
Guardiaregia: Centro visite Oasi e “Sentiero Natura San Nicola”
Appuntamento presso il nuovo centro visite di Piazza Toronto a Guardiaregia alle ore 9.30. Nel centro tutti i materiali e l’oggettistica del WWF, nonché, la multivisione delle principali caratteristiche dell’Oasi, il diorama del lupo e l’acquaterrario dei torrenti dell’area protetta. Seguirà poi la visita sul sentiero natura “San Nicola” con le sue splendide orchidee, la Salamandrina dagli Occhiali, il volo dei rapaci diurni, le numerose farfalle, i coloratissimi bruchi e i canti dei passeriformi. Non mancheranno magnifici belvedere, il canyon del torrente Quirino e la cascata di San Nicola al suo massimo di portata stagionale con un salto di 100 metri. (Rientro ore 13 circa)
Foto: N. Merola
Campochiaro: “Area Faunistica del Cervo”
Appuntamento alle ore 9,30 a Campochiaro. L’area faunistica del cervo dell’Oasi WWF di Guardiaregia-Campochiaro rappresenta l’unico sito del Molise dove è possibile osservare in cattività questo splendido ungulato. Ad oggi nei 9 ettari del recinto di Fonte Litania a Campochiaro (CB), ospitiamo tre cervi adulti provenienti da una analoga recinzione del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Nei mesi di maggio e giugno 2015, sono nati i primi due cerbiatti. Dopo un breve incontro informativo nell’aula del cervo, effettueremo una facile passeggiata lungo il sentiero natura che circonda l’area faunistica, per vedere i cervi nel loro ambiente naturale. (Rientro ore 13 circa)

“Sentiero delle grotte”
Appuntamento presso il nuovo centro visite di Piazza Toronto a Guardiaregia alle ore 9.00. Area carsica di Campochiaro, con escursione guidata lungo il sentiero che ci porta alla spettacolare visita esterna delle grotte di Pozzo della Neve (-1048m) e Cul di Bove (-913m), che sono fra i più profondi abissi d’Italia. (Rientro ore 13,30 circa)

Sentiero “Costa Chianetta”
Appuntamento presso il centro visite di Piazza Toronto a Guardiaregia alle ore 9.00. Passeggiata nella faggeta e sui pianori carsici di Chianetta e Valle Uma, in un ambiente di eccezionale valore naturalistico frequentato da diversi animali, con la possibilità di riconoscere le impronte e le tracce del lupo, del capriolo, dello scoiattolo e del cinghiale. (Rientro Ore 13,30 circa)

Sentiero dei “Tre Frati”
Appuntamento presso il nuovo centro visite di Piazza Toronto a Guardiaregia alle ore 9.00. Alla scoperta dei 500 anni di vita dei faggi dei “Tre Frati”. In un ecosistema integro e ricco di dei piccoli corsi d’acqua, dove non mancheranno incontri con gli abitanti della faggeta e del torrente. (Rientro Ore 13,30 circa)
