Guardiaregia (CB)

L’avamposto di “Guardia-Regia”, le cui prime notizie risalgono al 1500, fungeva da naturale protezione ai territori di Campochiaro, purtroppo il violento terremoto del 1805 ne ha distrutto completamente la fortificazione e il borgo antico. Oggi il paese di Guardiaregia è abitato da 800 persone e si sviluppa in gran parte sulla cresta della forra del Quirino a 733 metri di quota, racchiuso a monte e a valle dalle due piccole chiese campestri di San Nicola e Santa Maria ad Nives.
Campochiaro (CB)

Campochiaro ha origini più antiche, come testimoniano la presenza della cinta muraria poligonale del V secolo a.C., i resti del tempio italico dedicato ad Ercole del II secolo a.C. in località Civitella e la necropoli utilizzata dal VII secolo a.C. al VIII d.C. in località Vicenne. L’odierno centro abitato di Campochiaro, localizzato a monte dell’omonima piana a 731 m./s.l.m., conserva ancora un caratteristico centro storico a pianta pentagonale e conta circa 660 residenti.