Sentiero Mutria (C.A.I. 100 D.M.)
Clicca sul sentiero e scarica il dettaglio del percorso.(Estratti dalla carta escursionistica dei sentieri del CAI Molise versante settentrionale del Matese-Scala 1:25000)
Traversata di Monte Mutria dal Valico di Serra Perrone: escursione impegnativa di circa 9 ore di percorrenza. La lunghezza totale del percorso fino ai Tre Frati è di circa 14 km e 17 km fino alla fontana di località Colle Macchio.
Direttissima di Monte Mutria dal versante campano in località Bocca della Selva: 6,5 km circa A/R

Monte Mutria di Emilio Spensieri, “poeta della molisanità”
tratto da “Nel Molise da scoprire. Guardiaregia” di Pietro Vecchiarelli, 1982
“Alla vetta di questo monte (mt 1823 s.l.m.) si può giungere a piedi se si ha la passione per l’alpinismo. Vi sono sentieri attraverso i faggi secolari che s’inerpicano sul monte, che è il più alto del Matese Guardiolo. Io vissi questa indimenticabile esperienza a 18 anni con l’aiuto di una guida pratica dei luoghi. E fummo in cima dopo una marcia di diverse ore, intervallata da soste per la colazione, il pranzo, le bevute alle sorgenti cristalline d’acque freschissime e leggerissime e non ricordo quante pause per raccogliere e riempire la bocca di fragole piccole e profumate. Oggi la vetta del monte può essere guadagnata con minor fatica dal versante campano. S’han da percorrere appena una ventina di chilometri in auto dal centro abitato di Guardiaregia e potrebbero bastare una ventina di minuti. Ma la strada panoramica che si percorre impone soste diverse per la contemplazione del paesaggio, che non si può fare a meno di ammirare. Giunti alla “Sella del Perrone”, ove esiste un antico posto di guardia, si ha il piacere di poter calpestare sotto un solo piede il suolo di tre province di Campobasso, Caserta e Benevento.Qui ci si immette nella rotabile provinciale per Cusano Mutri. […] Si continua a percorrere questa strada tagliata nella roccia e fiancheggiata da fittissima vegetazione di alti faggi e si giunge a Bocca della Selva. Da qui la scalata a Monte Mutria richiede appena un’ora di cammino nel bosco e su terreno arido.Giunti sulla vetta lo sguardo spazia su un immenso paesaggio dalla bellezza incomparabile: verso mezzogiorno la piana di Terra di lavoro, fino alla vetta del Vesuvio; verso nord lo sguardo spazia attraverso la valle del Tammaro e del Biferno e, in un successivo degradar di monti, ti fa intravedere, se il cielo è terso, il Mare Adriatico, e il Taburno e il Matese con le sue cime a quote varie ed i suoi boschi, così pieni di melodia “che par non vi sia posto per il male”.
Curiosità
Il monte Mutria segna il confine di due regioni (Campania e Molise), tre province (Benevento, Caserta e Campobasso) e cinque comuni (Cusano Mutri, Pietraroja, Piedimonte Matese, Guardiaregia e Sepino).Dalla cima si scorgono sia il mar Tirreno, che il mar Adriatico.