Ricerca scientifica & Progetti

1. Monitoraggio e tutela degli anfibi nell’ambito del Piano di gestione della Riserva

Vista la notevole importanza della presenza della salamandrina dagli occhiali e della salamandra pezzata, specie di massima tutela per qualità e disponibilità, durante tutto il periodo primaverile ed estivo, i ricercatori del WWF Molise sono impegnati in un importante monitoraggio nel territorio della Riserva. La finalità del progetto prevede il monitoraggio delle specie, la verifica delle aree riproduttive con l’attuazione di misure puntuali per tutelare le aree esistenti ed infine ottenere il maggior numero di informazioni per una divulgazione mirata.

Foto: A. Felice

2. Monitoraggio e censimento sulla presenza del lupo nell’ambito del Piano di gestione della Riserva

Dall’estate del 2014 è in corso un dettagliato programma di censimento e di monitoraggio sulla presenza del lupo sui 3000 ettari del territorio dell’area protetta. Il programma consiste nel rilevamento periodico dei segni di presenza del lupo, tramite l’impiego di tecniche basate sulla conta delle tracce su neve nel periodo invernale, sulla stimolazione vocale (ululato indotto) nel periodo di riproduzione e allevamento dei cuccioli (giugno-ottobre) e sull’individuazione dei percorsi utilizzati abitualmente dai lupi attraverso immagini registrate da fototrappole.

075
Resti e tracce di una preda (capriolo)

Foto: N. Merola

Infografica lupo

Ecco un video per imparare a conoscere meglio il lupo. L'autore dei testi è lo scrittore Giuseppe Festa, nei cui libri - su tutti "La luna è dei lupi" (Salani) - il rapporto tra animali selvatici e uomo è il protagonista assoluto.
 I disegni sono di Francesco Barbieri, noto fumettista che collabora con case editrici del calibro di Marvel Comics Italia, Warner Bros e Walt Disney.

3. La stazione meteo dell’Oasi WWF per il monitoraggio dei cambiamenti climatici

Dal 2010 anche l’Oasi di Guardiaregia-Campochiaro è entrata a far parte del progetto nazionale che WWF Oasi ha attivato nel cosiddetto “Programma Clima”.
Si tratta di un programma di monitoraggio di indicatori ecologici per la determinazione degli impatti dei cambiamenti climatici sui nostri ecosistemi naturali. All’interno del Programma sui cambiamenti climatici, il WWF ha già installato dieci centraline meteo per i rilevamenti climatici, in aree particolarmente sensibili come le Oasi del WWF. L’ultima stazione meteo, installata in ordine di tempo, è stata localizzata all’interno del territorio dell’Oasi di Guardiaregia-Campochiaro e servirà a monitorare e a verificare gli andamenti climatici dell’area matesina per i prossimi anni. Tecnicamente, la stazione meteo dell’Oasi misura e rielabora, ogni 15 minuti, alcuni fondamentali parametri meteorologici, come: temperatura, pressione atmosferica, cumulato e intensità di precipitazione, umidità, velocità e direzione del vento e radiazione solare. Inoltre, la stazione meteo dell’area protetta matesina non produce CO2, infatti dal punto di vista prettamente energetico, essa risulta totalmente autonoma grazie ad un piccolo pannello fotovoltaico!

staz-meteo-oasi-025
Stazione meteo Campochiaro area faunistica     Foto: N. Merola

Progetto “Salamandrina Ambassador”

logo ok

“Salamandrina Ambassador” è un progetto d’innovazione ideato e realizzato dalla dott.ssa Anastasia Felice presso “La Ramegna Società Cooperativa Sociale” che gestisce l’Oasi WWF-Riserva Naturale Regionale Guardiaregia-Campochiaro. Tale progetto ha previsto anche la realizzazione di video per mostrare alcuni scorci della seconda Oasi WWF più grande in Italia (3135 ettari) e la rivisitazione del presente sito. Le riprese amatoriali sono state effettuate senza arrecare disturbo alla fauna selvatica e talvolta in condizioni estreme (nebbia, temporale in arrivo, forte vento…). Infatti sono presenti alcuni tremolii.

Piano Integrato “Giovani Molise” – Linea di intervento 1 – Project Work Innovazione (PWI) – Percorso formativo e di tirocinio – Durata: 8 giugno – 7 dicembre 2015

Canale YouTube Salamandrina Ambassador