Il bivacco è attualmente chiuso per manutenzione urgente. La riapertura è prevista in primavera/estate 2023.
Il piccolo “Rifugio Costa Chianetta” è un bivacco situato a circa 1135 m s.l.m. nell’omonima località dell’area protetta nel territorio della Riserva regionale Guardiaregia-Campochiaro – Oasi WWF. Lo stabile è di proprietà del Comune di Campochiaro ed è concesso in uso a WWF Fondazione Ente gestore della Riserva. Il gestore può concederne l’utilizzo a coloro che ne fanno richiesta per finalità di carattere escursionistico, area sosta trekking montani, campi estivi o invernali, ricerca scientifica, in base alle modalità inserite nel regolamento della struttura.
N.B. Il rifugio è composto da due vani (sala comune + dormitorio) ed è dotato di 8 posti letto da utilizzare con sacco a pelo o materassino gonfiabile. Attualmente la struttura non è collegata alla rete elettrica e idrica.
Scarica il Regolamento completo per l’utilizzo del Rifugio Costa Chianetta
Info e prenotazioni: Tel. 3383673035 Mail: guardiaregia-campochiaro@wwf.it
Come arrivare al rifugio di Costa Chianetta: il piccolo rifugio montano dell’Oasi WWF è raggiungibile dopo un breve sentiero lungo circa 850 m che dalla SP331 Guardiaregia-Valico del Perrone, arriva fino alla località Costa Chianetta.
Curiosità: a circa 750 m dal rifugio, percorrendo un facile sentiero il leggera ascesa (vedi di seguito il percorso su Google Maps), potete visitare la risorgenza Ianara, un interessante condotto carsico che si attiva in occasione di eventi particolarmente piovosi quando improvvisamente fuoriescono portate d’acqua sifonanti anche di centinaia di litri al secondo. La risorgenza Ianara si sviluppa interamente nel vallone e risale fino a congiungersi con il complesso sistema ipogeo di Cul di Bove.
Il Rifugio di Costa Chianetta in un immagine del 2010 prima della ristrutturazione e dopo i lavori terminati nel 2015.