Sentiero del Cervo

Lunghezza percorso ad anello (andata e ritorno): 1,5 km circa. Consigliato alle scuole ed ai campus estivi.

L’Area Faunistica del Cervo dell’Oasi WWF Guardiaregia-Campochiaro permette di osservare in cattività questo splendido ungulato. Ad oggi nei nove ettari del recinto di Fonte Litania a Campochiaro (CB), ospitiamo tre cervi adulti provenienti da una analoga recinzione del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Nei mesi di maggio e giugno 2015 sono nati i primi due cerbiatti. L’Area Faunistica del Cervo ha attualmente una funzione prevalentemente didattica, in attesa della seconda fase che prevede la reintroduzione dei cervi in natura. In questa pagina è possibile visualizzare alcuni video relativi ai cervi ed ai cerbiatti dell’Area Faunistica (ad esempio, l’ allattamento, il bramito del cervo ed il bagnetto).

SENTIERO DEL CERVO

CARPE DIEM

IL BRAMITO DEL CERVO

ELEGANZA IN MOVIMENTO

IL BAGNETTO

ALLATTAMENTO

ALLA RICERCA DEL CIBO