Sentiero Grotte (C.A.I. 100 D.M.-124)
Clicca sul sentiero e scarica il dettaglio del percorso.(Estratti dalla carta escursionistica dei sentieri del CAI Molise versante settentrionale del Matese-Scala 1:25000)
Lunghezza percorso (andata e ritorno): 6,5 km circa
POZZO DELLA NEVE (Profondità: -1048 m )
“Pozzo della Neve, ovvero l’Abisso dei Sogni, la Grotta dei Padri Carismatici, che conta più leggende che metri di scale, che costringe ad inenarrabili fatiche i suoi esploratori, ma che gratifica con la propria bellezza…” Tullio Bernabei
L’abisso Pozzo della Neve si apre nella faggeta di Costa del Carpine, in località Tornieri, all’interno dell’Oasi WWF Guardiaregia – Campochiaro. Esso ricade in un settore del Matese nord-orientale, compreso tra Costa S. Angelo, Piscina Cul di Bove, Costa del Carpine e le Tre Torrette, caratterizzato da numerose manifestazioni carsiche, sia ipogee sia epigee che, situate a poca distanza le une dalle altre, suggeriscono l’esistenza nell’area di un enorme complesso carsico sotterraneo. Già noto ai locali, che sfruttavano il sito come punto di approvvigionamento di ghiaccio e acqua durante la stagione estiva, nel 1955 viene descritto ed esplorato da un gruppo di speleologi romani. L’abisso rappresenta uno dei fenomeni carsici ipogei più vistosi dell’Appennino meridionale e rappresenta, sia per il suo sviluppo planimetrico sia per la sua profondità, la maggiore forma carsica ipogea del Matese. Esso ha, infatti, una profondità di 1048 m ed un’estensione lineare che supera gli 8000 m.
L’abisso ha 2 ingressi, posti a poca distanza e raggiungibili percorrendo la strada che da Guardiaregia conduce a Serra del Perrone e poi, da lì, imboccando il sentiero N 5 “Valle Uma” che si svolge all’interno dell’Oasi.
Scheda geosito tratta dal portale moliseturismo.eu
CUL DI BOVE (Profondità: -913 m )
L’abisso Cul di Bove, conosciuto anche come Sfonnatora Tornieri, rappresenta per le sue dimensioni la seconda grotta del Matese ed una delle principali grotte italiane. Si apre nella faggeta di Costa del Carpine, a poca distanza dagli ingressi di Pozzo della Neve (Geosito “L’abisso Pozzo della Neve”). L’ingresso dell’abisso è situato a circa 1368 m s.l.m.,il suo fondo a 462 m s.l.m., ovvero ad una profondità di 906 m rispetto all’ingresso. Il suo sviluppo lineare raggiunge la lunghezza di 3,6 km.
La grotta è costituita da ambienti di grandi dimensioni, attraversati da un torrente sotterraneo che dà origine a laghi e cascate, ed ha, come Pozzo della Neve, nel tratto iniziale uno sviluppo prevalentemente sub-orizzontale. Tale tratto è orientato in direzione E-O, ha una lunghezza di quasi 2 km e presenta ambienti quasi per nulla concrezionati, spesso allagati e caratterizzati da fenomeni di crollo. Esso rappresenta l’ideale prosecuzione in profondità della rete idrografica superficiale, che scompare proprio in corrispondenza di Piscina Cul di Bove e ricompare poi più a valle.
La vicinanza fra alcuni rami dell’abisso con quelli dell’abisso Pozzo della Neve suggerisce l’esistenza di un collegamento fra di essi e la presenza nell’area di un unico grande sistema carsico sotterraneo; tuttavia, ad oggi le esplorazioni effettuate non hanno restituito prove della connessione fra le due cavità.
La grotta è facilmente raggiungibile percorrendo…la strada sterrata che parte da Sella del Perrone e passa radente al suo ingresso. Tale strada fa parte della rete di sentieri che si sviluppa all’interno dell’Oasi WWF Guardiaregia-Campochiaro.
Scheda geosito tratta dal portale moliseturismo.eu
IMPORTANTE
La visita guidata NON comprende l’esplorazione degli abissi. L’accessibilità di Cul di Bove, Pozzo della Neve ed altri abissi minori e Canyon della Riserva, è adatta esclusivamente a personale speleo dotato di consolidata esperienza. Inoltre si informa che, per motivi di sicurezza ed organizzativi, i gruppi SPELEO e CANYONING sono pregati di comunicare via e-mail (guardiaregia-campochiaro@wwf.it) la loro presenza almeno 48 ore prima delle attività escursionistiche programmate nei seguenti siti dell’area protetta: Canyon Torrente Quirino, Cascata San Nicola, Pozzo della Neve, Cul di Bove.
Info: 338.3673035 (Guardia Oasi WWF)