Sicurezza

Vigilanza1 foto M.Marinelli

Foto: M. Marinelli

Gentile Visitatore, benvenuto in un’Oasi WWF.

Le visite guidate sono possibili soltanto con l’accompagnamento o l’autorizzazione del nostro personale e tramite pagamento di un diritto d’ingresso valevole anche come copertura assicurativa. Chiunque non rispetti tale regola, si assume ogni responsabilità verso se stesso e verso terzi. Le visite guidate si possono svolgere soltanto lungo i percorsi ed i sentieri prestabiliti ed è sconsigliata qualsiasi iniziativa personale. Chiunque entra in un’Oasi del WWF, deve essere cosciente che si tratta di un area naturale e protetta, dove quindi sono possibili incontri con animali che potenzialmente possono rappresentare situazioni di pericolo. Possono inoltre essere presenti anche animali o piante con potenziali fattori allergenici. E’ pertanto sconsigliata la visita a chi ha problemi asmatici o è a rischio di allergie a causa ad esempio della presenza di pollini o per punture d’insetti. Tra la vegetazione, sono comprese alcune specie i cui fiori, le foglie o i semi possono anche essere tossiche. S’invita quindi a non toccare o raccogliere alcun tipo di pianta, anche per loro rispetto. Gentile Ospite, visitare un’Oasi del WWF e quindi un ambiente naturale, significa anche essere attrezzati adeguatamente per vivere al meglio tale esperienza. E’ bene quindi indossare un abbigliamento adatto alla stagione ed ai luoghi che si attraversano e in particolare calzature da trekking o da passeggiata in campagna. 

Vista inoltre la complessità orografica del territorio dell’Oasi WWF Guardiaregia-Campochiaro, il WWF e la Direzione dell’Oasi declinano ogni responsabilità in caso di incidenti. Per ogni ulteriore chiarimento o informazione, vi suggeriamo di rivolgervi alle guide del WWF al n. 3383673035

Oasi WWF Riserva Naturale Regionale Guardiaregia-Campochiaro
La Direzione