LABORATORI WWF EDUCAZIONE AMBIENTALE SCUOLE 2022/2023
- Scheda partecipazione laboratori Scuole Primarie e Secondarie primo grado
- Scheda partecipazione laboratori Scuole Secondarie secondo grado
Un nuovo esemplare di cervo maschio per l’area faunistica della Riserva
Il 10 agosto un nuovo cervo maschio ha fatto il suo ingresso all’area faunistica di Campochiaro. Lo splendido esemplare dell’età di 4 anni proviene da un’analoga recinzione del Parco Nazionale d’Abruzzo,Lazio e Molise. Di seguito la fotostoria della giornata dal recinto del PNALM situato a Lecce Nei Marsi(AQ), fino alla liberazione nell’area di Campochiaro.
Dall’alto in basso, da sinistra verso destra: 1 Lecce nei Marsi(AQ), area faunistica del PNALM: il cervo viene addormentato con una dose di narcotico dal veterinario del Parco – 2 Analisi di rito con prelievo del sangue, controllo pressione, temperatura e battiti – 3 nel carrello – 4,5,6 arrivo a Campochiaro – 7 e 8 l’animale in buona forma prende confidenza con la nuova casa dell’area faunistica di Fonte Litania, osservato da famiglie e bambini accorsi per l’occasione.
Wolf Howling nella Riserva
Grande successo nel terzo appuntamento stagionale di Wolf Howling nel territorio dell’area protetta. Nell’occasione sono stati ascoltati diversi ululati di ritorno provenienti da giovani esemplari localizzati a circa due km dal sito prescelto per la notturna. Al buio ed in silenzio in attesa di una risposta di lupi solitari o in branco. Di seguito il Link del servizio della RAI TGR del Molise. Un esempio di turismo esperienziale sulle tracce dell’animale.
Api Sentinelle all’Oasi WWF
Durante l’ultima stagione estiva, sul pratone dell’Area Faunistica del cervo di Campochiaro, abbiamo ospitato alcune arnie del progetto “Api Sentinelle”.
Il progetto, Coordinato dal Dipartimento di agraria dell’Università del Molise in collaborazione con le Associazioni degli apicultori molisani, punta a realizzare una rete di biomonitoraggio con l’uso delle api attraverso la collocazione di alveari in alcuni siti molisani, per valutare lo stato di eventuale compromissione chimico-ambientale derivante dall’uso di prodotti fitosanitari e le relative situazioni di rischio per la salute umana. Fine ultimo sarà, quindi, la salvaguardia complessiva della salute dell’ambiente, la salubrità dei prodotti agroalimentari e la possibile certificazione ambientale. Sarà, inoltre, valutata mediante analisi di laboratorio, la presenza di metalli pesanti, nelle api e nei prodotti dell’alveare.
La natura dell’Oasi WWF da oggi anche su Facebook:
http://www.facebook.com/oasi.matese
NATURE NEWS
L’Orchis barliaxmascula è la 45^ orchidea censita nel territorio della Riserva.
Prosegue la campagna RENATURE ITALY del WWF Italia per recuperare i boschi primari e vetusti
Link alla pagina web di campagna:http://bit.ly/RenatureItaly_
Leggi tutto il documento: Alberi monumentali Oasi WWF Renature Italy
Reintrodotte con successo due poiane nell’Oasi WWF.
Da oggi nella Riserva volano due splendide poiane recuperate presso il Centro Recupero Rapaci dei Carabinieri Forestali di Pescara. Durante l’annuale Giornata delle Oasi WWF sono state liberate due femmine; Una impallinata dai bracconieri, la seconda trovata alcuni mesi fa con un’ala fratturata. Si ringraziano inoltre il Gruppo Carabinieri Forestali di Campobasso e la Stazione dei Carabinieri Forestali di Sepino per il supporto logistico alla reintroduzione degli animali.
Avviso
Per le prenotazioni delle normali visite ed escursioni guidate nel territorio dell’Oasi WWF rivolgersi alla Guardia dell’Oasi WWF al n. 3383673035 ed alle Guide Ambientali Escursionistiche titolate che collaborano con la struttura dell’Oasi WWF telefonando al n. 3496728602. Diversamente, visite guidate non organizzate dall’Ente gestore ed effettuate da personale non appartenente al WWF, oppure escursioni condotte da guide non titolate, potrebbero risultare improvvisate, approssimative ed eventualmente attuate anche senza alcuna copertura assicurativa!